Pakistan al bivio: una battaglia per lo sviluppo

Con i suoi 241,49 milioni di abitanti [1], la Repubblica Islamica del Pakistan è il quinto paese al mondo per popolazione e si trova di fronte a problematiche complesse che richiedono attenzione e interventi urgenti.

Il PIL pro capite risulta pari a 1,536 USD (160° a livello mondiale [2]), con il 38,3% della popolazione (oltre 91 milioni di persone) che vive in condizione di povertà multidimensionale (MPI 2023) [3], con i tassi maggiori registrati nelle Regioni di Khyber-Pakhtunkhwa e Balucistan.

Nel 2021, la popolazione urbana risulta essere il 37,44% di quella totale e si trova nel 56% dei casi in baraccopoli; l’aspettativa di vita è alla nascita di 66,1 anni (68,6 per le donne e 63,8 per gli uomini) [4].
Secondo lo Human Development Index (HDI), il Pakistan è al 161° posto su 191 paesi, rientrando nella categoria “Low human development” [5].

Classificato come Paese a “reddito medio basso” e semi-industrializzato, nel 2023 ha registrato un tasso di disoccupazione dell’8.5% [6] mentre si stima che circa l’80% dell’impiego sia riconducibile a forme di lavoro informale [7].

Sul fronte della parità di genere, l’Indice Globale sul Divario di Genere 2022 del Forum Economico Mondiale posiziona il Pakistan al 142° posto su 146 paesi censiti; seppur prevista dalla Costituzione (promulgata nel 1973), l’uguaglianza di genere rimane scarsamente garantita e molto diffuse sono la discriminazione e la violenza nei confronti delle donne.

L’alfabetizzazione adulta risulta in crescita, soprattutto per le donne, che da un 41% nel 2010 sono passate a un 46,9% nel 2019; tuttavia, nel 2022 solo il 24,6% delle donne maggiori di 15 anni partecipa alla forza lavoro, mentre il dato maschile si assesta sul 80,9%.

Il settore agricolo è fondamentale per la crescita, l’occupazione, la riduzione della povertà e la sicurezza alimentare del Pakistan. L’agricoltura contribuisce ad oltre il 20% del PIL, dà impiego a circa il 40% della forza lavoro, di cui il 68 % donne, e rappresenta la principale fonte di sussistenza e di sostentamento per la popolazione rurale. Tuttavia, il potenziale del settore è compromesso da sfide significative, tra cui l’inefficienza nell’uso del territorio e della gestione dell’acqua, gli spechi e la bassa produttività che determinano l’incapacità di soddisfare la crescente domanda di cibo nel paese.

L’insicurezza alimentare colpisce il 42,4% della popolazione e si stima che il 36,7% dei bimbi sotto i 5 anni sia malnutrito [8].

Un limitato accesso a fonti di acqua pulita riguarda il 35,8% della popolazione, causando problemi di salute diffusi, che colpiscono in particolare madri e bambini; si stima che entro il 2025 la disponibilità idrica pro-capite annua potrebbe scendere a 800 m³, mentre il valore internazionale che segnala una condizione di scarsità si assesta sui 1000 m³ [9].

Nel Giugno del 2022 una sequenza di forti piogge ha provocato gravi alluvioni nel Paese, con perdita di vite umane e danni senza precedenti ad infrastrutture pubbliche e private, compromettendo ecosistemi locali e agricoli. Circa 33 milioni di persone sono state colpite, con quasi 8 milioni di sfollati. A fine anno i segni della tragedia erano ancora visibili, con 600,000 persone alloggiate in tendopoli e scarso accesso ai servizi fondamentali.

Risultano ad inizio 2023 circa 20 milioni le persone che necessitano di aiuto umanitario in Pakistan, laddove il Paese è incluso tra i 10 maggiormente colpiti da eventi naturali estremi (Global Climate Risk Index 2021).

Pakistan 2025 – One Nation, One Vision” [11] è il documento programmatico che definisce la strategia di sviluppo del Paese, adottando l’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), che intende migliorare i servizi e supportare in maniera sistematica ed inclusiva le fasce vulnerabili della popolazione.
Risulta di particolare interesse il National Adaptation Plan 2023, che orienta interventi volti a rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici e la capacità di fronteggiarne le conseguenze, riducendo le importanti perdite economiche.

Tale piano rappresenta la volontà del paese di costruire un futuro prospero e resiliente ai cambiamenti climatici attraverso un’azione congiunta e coordinata con le parti interessate, nazionali e internazionali. Il Pakistan può non solo mitigare i rischi crescenti, ma anche cogliere le opportunità, limitate ma reali, per una crescita economica sostenibile e inclusiva nei settori prioritari quali l’agricoltura, la gestione delle acque e delle risorse naturali, lo sviluppo urbano e del capitale umano.
Con il NAP vengono pertanto elencati i seguenti obiettivi delle azioni di sviluppo:
Sostenere i gruppi vulnerabili nel rafforzare la loro capacità di gestione dei rischi;
Rafforzare le capacità dei gruppi vulnerabili promuovendo mezzi di sussistenza resilienti al clima;
Favorire la partecipazione dei gruppi vulnerabili alle politiche legate al clima e alla pianificazione dello sviluppo.

 

[1] Aggiornamento del 5 Agosto 2023, Microsoft Word – Result announcement Final.docx (pbs.gov.pk)
[2] GDP per capita – Countries – List | Asia (tradingeconomics.com)
[3] L’approccio multidimensionale alla povertà calcola se individuo si trova in una o più dimensioni di povertà, secondo cinque parametri commisurati all’intensità delle privazioni: (1) Condizioni educative del nucleo familiare, (2) Condizioni dell’infanzia e della gioventù, (3) Lavoro, (4) Salute, (5) Accesso ai servizi di base. Il Pakistan ha registrato nell’ultima rilevazione un valore di 0,198.
[4] World Bank Database, Pakistan – Social Development, aggiornato il 27/06/2023
[5] Human Development Index | Human Development Reports (undp.org)
[6] https://www.imf.org/external/datamapper/LUR@WEO/PAK
[7] Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro per «economia informale» si intendono «tutte quelle attività economiche svolte da lavoratori e unità produttive che – nella legislazione o in pratica – non sono sufficientemente coperte da sistemi regolari, o non lo sono affatto»
[8] FAOSTAT, Suite of Food Security Indicators, (Luglio 2023)
[9] Multiannual Indicative Programme 2021-2027: mip-2021-c2021-8992-pakistan-annex_en.pdf (aics.gov.it)
[10] https://www.pc.gov.pk/uploads/vision2025/Pakistan-Vision-2025.pdf
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.