L’intervento si svolge in cinque paesi (Pakistan, Afghanistan, Kyrgyzstan, Albania e Montenegro) con l’obiettivo di definire e realizzare un programma di capacity development in favore di istituzioni nazionali (o universitarie, come nel caso dell’Afghanistan) e sviluppare analisi di vulnerabilità delle popolazioni di montagna, di carattere climatico ed economico.
Per “Servizi Eco-sistemici” si fa riferimento alle attività e alle materie prime offerte dalla natura, beni e servizi che il “capitale naturale” mette a disposizione dell’umanità in un determinato periodo di tempo. Secondo la definizione data dalla Valutazione degli Ecosistemi del Millennio, progetto di ricerca supportato dalle Nazioni Unite, si tratta di “benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano” in cui si distinguono quattro categorie di servizi eco-sistemici, a iniziare dai più importanti:
- supporto alla vita (ciclo dei nutrienti, formazione del suolo e produzione primaria);
- approvvigionamento (produzione di cibo, acqua potabile, materiali o combustibile);
- regolazione (del clima e delle maree, depurazione dell’acqua, impollinazione e controllo delle infestazioni);
- valori culturali (estetici, spirituali, educativi e ricreativi).
Realizzato da: FAO
Budget: 940,000 EUR