Crediti di Aiuto

I crediti di aiuto o crediti concessionali sono tra i più importanti strumenti finanziari del Sistema della cooperazione italiana.

Reading time:

1 min

352202728_664866985431567_4899723066928740336_n

crediti di aiuto o crediti concessionali (articolo 8 della Legge n. 125/2014) sono tra i più importanti strumenti finanziari del Sistema della cooperazione italiana. I crediti di aiuto sono prestiti destinati a Paesi Partner e le cui condizioni finanziarie (tasso interesse, durata finanziamento, periodo di grazia) sono estremamente agevolate.

I Paesi Partner sono definiti come paesi con un reddito pro-capite annuo inferiore a 13.845$ (come indicato nella tabella OCSE DAC List recipient countries 2024/2025).

Questi finanziamenti sono deliberati dal Comitato Congiunto su proposta della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) del MAECI, sulla base di un pacchetto documentale predisposto dall’AICS; provengono dalle risorse del Fondo rotativo per la Cooperazione allo sviluppo del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) istituito ai sensi della L.n. 227/1977  e sono gestiti dalla Cassa Depositi e Prestiti  Spa (CDP) sulla base di una Convenzione stipulata con il MEF.

Last update: 24/06/2024, 10:23

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.